Marketing Esperienziale: dal Prodotto all’emozione. Ancillary Revenue in hotel e promozione sul web di tutti i reparti

  • Articolo
  • 4 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Marketing Esperienziale: dal Prodotto all’emozione. Ancillary Revenue in hotel e promozione sul web di tutti i reparti
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Le strategie di marketing esperienziale consentono di rapportarsi con il mercato e, oltre al prodotto alberghiero, mettono al centro le esperienze con l’obiettivo di emozionare lasciando un ricordo positivo nella mente dell’ospite.

Perché ogni struttura ricettiva dovrebbe implementare il marketing esperienziale?

MAGGIORE SODDISFAZIONE > MAGGIORE RICORDO > MAGGIORE PROFITTO

SEM: Strategic Experential Modules

Secondo B. Schmitt, professore della Columbia University e teorico del Marketing Esperienziale esistono cinque diversi tipi di esperienza che lui definisce SEM (Strategic Experiential Modules):

  • Sense: esperienze che smuovono l’apparato sensoriale dei clienti (gusto, olfatto, tatto, udito e vista).
  • Feel: creare o rievocare esperienze affettive legate alla marca stimolando i sentimenti interiori del consumatore.
  • Think: creare stimoli ed esperienze per la mente stimolando le capacità intellettive e creative dell’uomo e le sue abilità di problem solving.
  • Act: esperienze che coinvolgono la fisicità, gli stili di vita e le interazioni.
  • Relate: esperienze che risultano dal porsi in relazioni con altri individui e altre culture.


Valorizzando gli elementi esperienziali, il prodotto alberghiero acquisisce tratti distintivi più marcati e un’identità significativa, creando un legame forte e duraturo tra il cliente e la struttura.

Mai sentito parlare di servizi ancillari?

Lo sviluppo dell’Ancillary Revenue rappresenta un importante obiettivo da perseguire in fase di gestione strategia della struttura.

La metodologia si basa su approcci-chiave che partono dalla definizione del mix profittevole di servizi, fino ad arrivare alla differenziazione di prezzo.

Le procedure per spingere lo sviluppo dell’Ancillary Revenue sono molteplici come per esempio:

  • Descrizione personalizzata di ogni servizio
  • Comunicazione dei servizi tramite pre-stay
  • Attività di in-house selling

Ma anche Pacchetti multi-tematici

Sono Prodotti personalizzati costituiti da:

pernottamento e servizi aggiuntivi come visite ed escursioni, transfer, servizio in camera, set up romantico, biglietti ingresso per un’attrazione nelle vicinanze, etc.

La creazione dei pacchetti multi-tematici ha una doppia finalità:

  • La realizzazione di esperienze che riescano a invogliare il potenziale ospite, cogliendo le aspettative e i desideri del target a cui ci rivolgiamo
  • L’incremento del revenue di tutti i reparti

Come si crea una promozione?

Un’offerta, affinché risulti attraente, non basta che comporti sconti o servizi gratuiti, deve colpire l’immaginazione e la curiosità, catturare un potenziale desiderio del cliente e trasmettere un’emozione.

Promuovere le offerte nella sezione dedicata del sito web ha l’obiettivo di incoraggiare la prenotazione diretta grazie alla proposta di pacchetti dedicati.

Quindi, crea offerte divise per tema e target; crea offerte per eventi e collega ogni offerta direttamente con il tuo booking engine per concretizzare il traffico in prenotazioni.

Gift Voucher: come regalare un’esperienza

I voucher regalo sono un’altra tipologia di offerta composti da un insieme di servizi ed esperienze simili a quelle proposte nei pacchetti speciali.

Creazione di promozioni “regalo” acquistabili direttamente da website

Il beneficio dell’acquisto di gift voucher è duplice: per l’ospite e per l’hotel per le seguenti caratteristiche:

  • La flessibilità
  • La personalizzazione
  • La facilità di consegna
  • Extra-revenue e flusso di cassa


Prima della pandemia, il marketing esperienziale si concentrava spesso su eventi in spazi chiusi, come concerti, festival o esperienze interattive al coperto. Tuttavia, con l’avvento della crisi sanitaria, le persone hanno sviluppato una maggiore consapevolezza dell’importanza della salute e del benessere prenotando soggiorni con esperienze da vivere appieno.

Il marketing esperienziale nell’era post-COVID si è adeguato alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo l’accento sulle esperienze immersi nella natura. Le aziende del settore turistico e dell’ospitalità hanno sviluppato offerte che combinano avventura, benessere e sicurezza, per soddisfare la domanda crescente di esperienze all’aperto. Questo cambiamento di approccio ha permesso ai viaggiatori di godere di esperienze significative, rigeneranti e in armonia con l’ambiente circostante.

In conclusione, il marketing esperienziale rappresenta un approccio innovativo che pone le esperienze al centro dell’interazione con il mercato. Per raggiungere i suoi obiettivi, è fondamentale condurre un’analisi approfondita del target e utilizzare gli strumenti più appropriati per creare esperienze emozionanti per i clienti.

Vuoi sapere come applichiamo la strategia di marketing esperienziale per i nostri clienti?

Contattaci subito

Isabella Sanzo

Revenue Specialist