L’utilizzo dei servizi alberghieri in orari diurni con ospiti che vengono in struttura di giorno, solo per un po’ di relax, è un concetto ben lontano da quello di hotel a ore.
Generare Revenue dalla vendita di questi servizi non ha nulla a che fare con l’etichetta di hotel poco rispettabile. Questo approccio, invece, permette all’albergatore di incontrare una specifica domanda digitale di un mercato in crescita.
Esistono diverse piattaforme specializzate nella commercializzazione di questo genere di pacchetti “a ore”, tra le più conosciute ricordiamo Day Break Hotels e Day Use.
Così come pubblicizzato in questi siti, il Day Use è ideale per chi ha bisogno di un po’ di riposo tra un meeting e un appuntamento, per quei viaggiatori che soffrono il jet-leg e vorrebbero godere di un paio di ore rigeneranti prima di risalire in aereo, invece di sostare in aeroporto. O più semplicemente, è utile a chi ha bisogno di fare una pausa o necessita di un attimo di relax.
Il Day Use si rivolge a un pubblico eterogeneo e trasversale: strizza l’occhio al target romantico, a coloro che vogliono stupire il partner e ritagliarsi un momento per la coppia fuori casa. Può rappresentare la soluzione a quanti cercano il regalo originale per San Valentino o vogliono festeggiare un anniversario.
Ecco così che si possono creare idee per vivere la SPA di un Hotel di lusso senza l’obbligo del soggiorno o ancora godere della proposta Gourmet di uno chef rinomato, magari organizzando un pranzo intimo nella Suite dell’Hotel.
I vantaggi sono molteplici:
per il cliente:
- l’opportunità di beneficiare di una camera di giorno a prezzo scontato;
- la percezione di godere di un bene di lusso anche per fasce di prezzo a budget meno alto;
- la possibilità di trasformare ogni giorno in un giorno di vacanza;
per l’Hotel
- possibilità di incrementare il Room Revenue (definendo con precisione l’orario del servizio di day-use in maniera compatibile con il proprio reparto di housekeeping e ai check-in del giorno). L’obbiettivo è chiaramente quello di vendere la stessa camera due volte nello stesso giorno, portando ad aumento dell’ADR giornaliera;
- possibilità di vendere, sia singolarmente che in formula pacchetto, i servizi altrimenti non disponibili per gli esterni come, per esempio, servizi SPA, ristoranti e piscina;
- semplicità della gestione delle richieste, soggetta a verifica da parte del booking evitando “rischi” di overbooking. È sempre l’Hotel a decidere se accettare o meno la richiesta del servizio Day-use;
- visibilità aggiuntiva grazie alle campagne marketing e comunicazione operate da questi canali;
- miglioramento della Brand Reputation: un cliente soddisfatto dal servizio Day-use, oltre a essere un potenziale cliente per l’acquisto di camere con pernottamento, può generare un word of mouth positivo sia sui canali offline che online attraverso le piattaforme UGC.
Ovviamente non stiamo dicendo che basta aderire a questi portali per spingere le vendite dei servizi extra di un Hotel. In linea con la volontà – o per meglio dire, esigenza di disintermediare – pensiamo che il primo luogo in cui rendere prenotabili questi servizi sia il sito diretto dell’Hotel. Qui di seguito vi offriamo alcuni esempi pratici di come sfruttare al meglio questa occasione di Revenue raccontandovi le nostre proposte Day Use per tre diverse tipologie di Hotel:
Hotel Giulia*** | Location: Lido di Camaiore | Camera e accesso spiaggia.
Proposta pensata per vendere al pubblico esterno i servizi spiaggia della struttura, l’offerta del ristorante, come la colazione in hotel, e i trattamenti SPA con la possibilità di richiedere un massaggio. L’offerta è declinata anche escludendo la camera offrendo quindi la possibilità di trascorrere una giornata al mare col partner o in famiglia usufruendo di tutti i servizi dell’Hotel. Una possibilità di business incrementale perché si rivolge a una clientela che non è alla ricerca di un’offerta soggiorno, ma a un target esigente che vuole vivere appieno del mare godendo anche dei comfort di una struttura alberghiera.
Du Lac et Du Parc Grand Resort **** | Location: Lago di Garda
In un Hotel prettamente familiare abbiamo cercato di costruire un’offerta differenziata che andasse a colpire target diversi.
Promuoviamo la classica proposta SPA, dedicata allo “SPA addicted” che trascorre i weekend alla ricerca di un percorso benessere per depurarsi dai serrati ritmi quotidiani; oppure un’offerta SPA come luogo per festeggiare piccoli eventi come l’addio al nubilato.
In entrambi i casi si cerca di vendere il prodotto SPA in orari di poco afflusso, in cui la clientela abituale che soggiorna il Hotel non accede ai servizi dedicati al Benessere. Il Resort, inoltre, offre diversi punti di ristorazione da cui nascono il Day Use con cena nel ristorante a la carte dell’Hotel e la proposta romantica con servizio Butler in atmosfera intima e riservata, pensato per le occasioni davvero speciali: anniversari, proposte di matrimonio o altri momenti unici della coppia.
Hotel La Torre Spa & Restaurant**** | Location: Montagna, Sauze d’Oulx
In questa struttura di 114 camere abbiamo pensato di esaltare la cucina dello Chef Biscotti unendo il panorama delle Alpi alla cucina Gourmet. Il Day Use si declina nelle due offerte di Cena Gourmet oppure Cena&SPA.
Il focus su questi due centri di costo: SPA e Ristorante, è chiaramente voluto per aumentare i ricavi di tali reparti .
L’hotel è molto di più di un luogo dove passare la notte e c’è un pubblico sempre maggiore che sceglie di entrare in hotel per godere di altri servizi.
Abbandonate l’idea che sia un rischio per l’immagine dell’Hotel e cogliete l’opportunità di aumentare i ricavi “aprendo” i propri servizi a clienti non alloggiati!