La parola glamping deriva dall’unione di glamour e camping: si tratta di un tipo di campeggio di lusso che permette di vivere a stretto contatto con la natura, ma con tutti i comfort e i servizi di un hotel. Un’esperienza di lusso che si vive in natura, ovviamente, nelle condizioni stabilite per il mite sviluppo turistico delle destinazioni tende a garantirne la SOSTENIBILITÀ.
Negli ultimi anni ha avuto un’esplosione in numerosi paesi del mondo come modalità di viaggio alternativa e chic. Oltre a tutto questo, il glamping è anche un’opportunità di business per tutti quelli che vogliono intraprendere un percorso imprenditoriale nel mondo del turismo.
La prima cosa che bisogna procurarsi per aprire un glamping è lo spazio esterno: le persone che optano per questa tipologia di alloggio, infatti, cercano un contatto diretto con la natura e la possibilità di immergersi in scenari unici.
Il glamping segue a livello italiano, la normativa dei campeggi e pertanto dovranno essere rispettate tutte le leggi e la regolamentazione in merito.
Il glamping è quindi, una nuova tendenza che trova sempre più appassionati in Italia.
Le strutture che propongono questo tipo di sistemazione devono rispettare determinati criteri per essere valutate positivamente dagli ospiti: devono fornire energia elettrica, tutte le sistemazioni devono avere un bagno privato, una doccia e un servizio di “portineria” attivo.
In Italia la crescita del fenomeno del glamping è sempre più evidente.
COME È STATA CREATA LA TENDENZA DEL TURISMO “GLAMPING” ATTRAVERSO IL CAMPEGGIO TRADIZIONALE
Quando la strategia di molti paesi del mondo è in linea con questo trattato e viene armonizzata, il passaggio a pratiche più rispettose dell’ambiente e “verdi” costituisce sia per le aziende coinvolte nel settore turistico, sia per i turisti, una necessità.
In che modo il glamping introduce una nuova filosofia nel turismo?
Il glamping non è solo stare in una tenda, è molto di più.
Questo è ciò che cercano molti viaggiatori, specialmente nell’era post-COVID. Questa è la nuova filosofia del turismo. Nel senso più ampio del termine, glamping si riferisce alla ricerca di un senso di libertà, in condizioni di comfort, intese come lusso e ritmi rilassanti.
Oltre alla sistemazione in tenda, glamping supporta anche la sistemazione in “yurte” (vecchia versione della famosa tenda), case sugli alberi, mulini a vento, roulotte, vagoni ferroviari, “capsule”, “bolle”, tende da safari, tende a campana, grotte appositamente progettate, con o senza elettricità, con aria condizionata, bagno, cucina, in generale con tutte le comodità che si avrebbero in un hotel di lusso e che ovviamente, con piccole differenze, possono essere adattate a ogni bisogno del cliente.
Più nello specifico, in questo modo si risolve il problema di fondo: fuggire dalla quotidianità e riconnettersi con la natura, sforzandosi di vivere più esperienze.
CHI È IL PUBBLICO DI DESTINAZIONE E COME RAGGIUNGERAI I TUOI PROSSIMI CLIENTI?
Al momento, i Millennials (26-40 anni) sono i leader nella domanda di vacanze in campeggio di lusso e rappresentano la fascia demografica in più rapida crescita al mondo in termini di giovani campeggiatori.
La Grecia sembra seguire la tendenza globale, sebbene sia ancora in una fase iniziale. In un sondaggio condotto solo l’anno scorso (2020), su un campione di 150 persone di età compresa tra 18 e 40 anni, il 41% ha affermato che avrebbe scelto di soggiornare in un alloggio Glamping. Di questi potenziali consumatori, il 75% apparteneva alla fascia di età dei Millennials (26-40 anni).
Se si considera che il pubblico di età superiore costituisce il consumatore più grande (che spende direttamente o indirettamente, attraverso i membri della famiglia che sostiene) e sicuramente i consumatori di domani, soprattutto con la progressiva integrazione della “Gen Z’ers” ( 18 -24 anni) nel mercato del lavoro, nasce la necessità da parte delle aziende di adattarsi alle esigenze di questo pubblico di consumatori e di soddisfare le loro aspettative.
La tendenza glamping, però, non sembra interessare solo a questo target.
Il mercato globale del glamping muove un fatturato di 2,1 miliardi di dollari e si prevede che continui ad espandersi ad un tasso annuo di crescita del 12,5% fino al 2025.
Come iniziare nel mondo del glamping? Scarica il nostro ebook gratuito
Giorgia Vecchio
Marketing & Communication