Come raccontare il tuo hotel sui social media – Prima Parte

  • Articolo
  • 6 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come raccontare il tuo hotel sui social media – Prima Parte
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Con il supporto dei social media è possibile promuovere strategicamente la vostra struttura ricettiva e le offerte che sviluppiamo a partire da essa, adottando una comunicazione parallela e integrata a quella istituzionale sul sito web.

Facebook e Instagram, che fanno parte della piattaforma Meta, rappresentano un ecosistema social popolato da circa quattro miliardi di utenti.

Dunque, se gestisci una struttura ricettiva dovresti sicuramente valutare di essere presente su questi canali altamente strategici per la promozione del tuo hotel.

Ricorda che i social media, utilizzati per le aziende, non sono un passatempo per chi è disposto a postare una volta ogni tanto una foto del proprio prodotto.

L’attività di social management deve essere coerente, costante e studiata al fine di renderla proficua per la tua attività.

La gestione dei social media, infatti, è un compito articolato in più fasi e azioni che vanno studiate con attenzione prima di essere introdotte.

A partire dal copy che, non dimentichiamo, è rivolto a persone e deve raccontare nel modo più adatto il tuo prodotto in modo diretto, chiaro e semplice.

Non scrivere papelli, i testi lunghi puoi pubblicarli sul sito.

Mi spiego meglio: immagina di essere a una festa, la musica è alta, c’è una gran confusione e vedi, dall’altra parte della sala, un tuo amico al quale vuoi comunicare qualcosa.

Per esempio, che vi vedrete al Bar dello Sport dopo il party per fare due chiacchiere…

Devi fare arrivare il messaggio, superando la bolgia tra te e il tuo amico.

In che modo hai intenzione di comunicare?

Quali parole utilizzeresti per raggiungere il destinatario del tuo messaggio?

Se ti chiedessi di scegliere tra le opzioni:

1 Ehy Marcooo, ci becchiamo al Bar dello Sport tra mezz’ora! A dopo!

2 Ciao Marco, che bello, anche tu qui! Senti, avrei pensato di invitarti a bere una cosa al Bar dello Sport non appena la festa sarà finita. Ci incontriamo in piazza tra mezz’ora e parliamo del più e del meno.

Concorderesti con me che la prima opzione sarebbe quella più incisiva.

Chiarezza e brevità sono caratteristiche fondamentali per comunicare sui canali social.

Perché gli utenti sono inondati da contenuti pubblicitari e non, scorrono velocemente i propri newsfeed e riuscire a impressionarli con un post non è una passeggiata.  

E ALLORA CHE SI FA?

Prima di tutto dovresti definire una serie di azioni da implementare realizzando uno schema su cui sviluppare la linea di comunicazione.

Lo schema comprende uno studio approfondito del prodotto, del target di riferimento, del tono di voce e dello stile comunicativo.

A chi stai parlando? Quale registro dovresti utilizzare per stimolare interesse e generare interazione da parte della tua audience?

Dovrai studiare uno stile – utilizzo le emoji? E con gli hashtag come mi comporto?

Di cosa dovresti parlare per destare l’attenzione degli utenti che seguono le pagine del tuo hotel?

Inizia col redigere un piano editoriale che contenga rubriche tematiche.

Devi raccontare l’esperienza che un potenziale ospite può vivere soggiornando nella tua struttura.

La corretta comunicazione dell’esperienza è il perno intorno a cui ruota tutta la tua attività.

Servizi alberghieri

Prima di stabilire una linea di comunicazione da “dare in pasto” agli utenti social devi porti altre domande:

  • cosa rende così speciale la mia struttura?
  • quali sono i punti di forza che gli utenti apprezzano e raccontano quando scrivono la propria recensione su TripAdvisor?

Quando hai le idee chiare distribuisci questi contenuti nell’arco di una settimana e organizza il lavoro.

Usa Excel e butta giù una panoramica settimanale degli argomenti che hai preventivato di condividere sulle pagine della struttura.

Content is the King!

Non è un segreto che i contenuti video, come reel e live, ottengono una copertura maggiore e un tasso di coinvolgimento nettamente più alto rispetto alle semplici immagini statiche.

Devi mettere in campo creatività e tanta pazienza per realizzare una serie di brevi video che parlino dei punti di forza del tuo hotel.

Oggi, con uno smartphone è possibile realizzare montaggi video suggestivi, aiutati anche da applicazioni che vengono in contro anche ai meno avvezzi (ti suggerisco InShot e Capcut).

Lo scopo è uno solo: emozionare. Devi stuzzicare la voglia e la curiosità di chi guarda il video e persuaderlo a prenotare da te.

Tuttavia non basta semplicemente pubblicare il post. Se vogliamo che i nostri contenuti raggiungano più persone dobbiamo adottare altri stratagemmi, per esempio:

  • menzioniamo brand, luoghi e partner che hanno a che fare con il contenuto che abbiamo pubblicato;
  • invogliamo i nostri dipendenti e partner a interagire con i post in modo da dare maggior visibilità al contenuto;
  • creiamo post con domande dirette che stimolino commenti: Colazione dolce o salata? Tu come la preferisci? E alleghiamo foto/video del buffet colazione.

Se siamo a corto di idee, possiamo avvalerci dell’aiuto di un calendario social che ci ricordi tutte le giornate più importanti dell’anno:

  • Festa della Mamma
  • Earth day
  • Giornata mondiale del bacio

Attenzione al target

Ok, ma a chi ci stiamo rivolgendo? Non dimentichiamo che puoi far realizzare video per il tuo hotel da Steven Spielberg ma se non lo indirizzi al target giusto non raggiungerai l’obiettivo finale: convertire un follower in prenotazione.

Ti faccio un esempio.

Dopo un’accurata analisi dei dati, hai chiaro che il tuo target è prevalentemente di nazionalità tedesca.

La prima cosa che dovresti fare è una ricerca sulle festività tedesche come il Corpus Domini, Unità Nazionale, ecc.

Ragiona sul target in base al tipo di clientela che viaggia sul tuo territorio e che ha già soggiornato nella tua struttura.

  • Quanti anni hanno?
  • Viaggiano in famiglia?
  • Viaggiano in coppia?
  • Viaggiano con cani?
  • Quale servizio o camera preferiscono prenotare?

Trascrivi le informazioni sul calendario editoriale e programma post e stories.

Alla fine di questa analisi avrai gli elementi necessari per sponsorizzare il tuo prodotto ma, c’è un ma: se vuoi fare business attraverso i social media ricordati che non puoi farlo gratuitamente.  

Per ogni promozione che si rispetti bisognerà allocare del budget, definito in base alle esigenze della struttura e agli obiettivi che con essa vuoi raggiungere.

Non si vive di sola copertura organica (non a pagamento): per raggiungere un numero maggiore di utenti, che vadano oltre i tuoi seguaci, devi impostare una strategia che riesca a farti raggiungere audience profilate e molto più ampie delle persone che seguono le pagine del tuo hotel.  

Quali sono gli elementi creativi che non possono mancare in una sponsorizzata social?

Te lo racconto nel mio prossimo articolo.

Elena Alleruzzo

Marketing & Communication Manager