Come raccontare il tuo hotel sui social media – Seconda Parte

  • Articolo
  • 3 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come raccontare il tuo hotel sui social media – Seconda Parte
  • Categoria dell'articolo:Articolo

Vuoi sfruttare i social media per il tuo business? Ricordati che non puoi farlo gratuitamente.

Al fine di promuovere l’hotel sui social media è necessario investire un budget, definito in base alle esigenze della struttura e agli obiettivi che con essa vogliamo raggiungere.

Quali sono gli elementi creativi che non possono mancare  in una sponsorizzata Meta?

Io li chiamo le tre C

CURIOSITÀ – scopri il codice promo cliccando qui

COINVOLGIMENTO – progettiamo insieme la tua vacanza

CALORE – vivi un’esperienza unica in compagnia della persona che ami.

Vediamo qualche esempio pratico.

CURIOSITÀ

In questo caso ho deciso di impostare una campagna con obiettivo Lead Generation (Generazione di contatti).

Per ottenere lo sconto prestabilito l’utente deve necessariamente cliccare e compilare con i propri dati il form che trova all’interno della campagna per ottenere il “codice promo segreto”.

L’IMPORTANZA DEL COPY

Le parole codice segreto tendono ad attirare gli utenti più dello sconto stesso.

Questa inserzione è basata, appunto, sulla curiosità!

Il copy è breve: l’utente va di fretta, scorre col dito sul newsfeed molto velocemente. Ci giochiamo tutto nelle prime tre righe.

La Call To Action è fondamentale per incentivare la mossa dell’utente.

NON DEVE MAI MANCARE.

COINVOLGIMENTO

Per questa sponsorizzata, evidentemente indirizzata a un target Famiglie, ho deciso di impostare una campagna con obiettivo traffico al sito.

L’IMPORTANZA DEL COPY

Nella didascalia dell’inserzione ho giocato con il tema del disegno, qualche scarabocchio sulle immagini e parole coinvolgenti rimandano a un’idea molto accattivante:

“siamo un Grand Resort, la nostra struttura va bene per le famiglie e siamo pronti a organizzare insieme a te una vacanza su misura per regalarti momenti felici con la tua famiglia”.

Il copy è breve ed è arricchito da emoji pertinenti e da un hashtag ben definito e di settore.

Le immagini sono brillanti e sature, servono a emozionare, coinvolgere visivamente chi le guarda, anche per pochi secondi.

CALORE

Il formato Carosello, delle sponsorizzate Meta, è uno dei miei preferiti perché consente di utilizzare più immagini che possono essere “sfogliate come una rivista” dall’utente che visualizza.

In questo caso ho giocato sull’aspetto emozionale che è possibile trasmettere con poche parole e immagini suggestive.

L’hotel di lusso che sto promuovendo rappresenta un albero di Natale: qui è possibile scartare il proprio regalo, esperienza unica e indimenticabile, immersi nella magica atmosfera natalizia.

L’IMPORTANZA DEL COPY

Il copy di questa inserzione, presenta emoji tematiche e le prime due parole del testo richiamano a una famosa canzone dei Coldplay (Magic, 2014)

Perché?

Perché le persone che leggono, molto spesso, tendono a canticchiare nella propria mente le parole di una canzone conosciuta: questo trucchetto ci aiuta a guadagnare il ricordo più intenso che quella persona avrà della nostra sponsorizzata.

In conclusione, la pubblicità sui social media è estremamente vantaggiosa per le strutture ricettive poiché offre un’ampia gamma di benefici, tra cui una maggiore visibilità, un’interazione diretta e facilmente misurabile con il pubblico e una maggiore capacità di segmentare il pubblico di riferimento.

Inoltre, i social media consentono alle strutture ricettive di adattarsi rapidamente alle abitudini dei consumatori attraverso una varietà di formati pubblicitari personalizzabili.

In un settore altamente competitivo come quello del turismo, la pubblicità sui social media è quindi diventata essenziale per le strutture ricettive che vogliono mantenere e aumentare la loro competitività sul mercato.

Elena Alleruzzo

Marketing & Communication Manager